Glossario dei termini investigativi
Selezionate le lettere per visualizzare le definizioni ad esse collegate
Agenzia d'Investigazioni Private
Struttura privata che ha come scopo principale quello di ricercare elementi informativi o di prova utili a spiegare un fatto o a scoprirne l'autore. In Italia il titolo autorizzativo viene concesso dall'Ufficio Territoriale del Governo competente. La fonti normative rilevanti sono artt. 134, 135 e 139 del Testo Unico leggi di Pubblica Sicurezza e gli articoli del Regolamento di Attuazione al TULPS, 253 ter, 254, 257, 257 bis, 257 quater, 257 sexies, 258, 259, 260, 260 quater.
Agenzia Investigativa
Definizione utilizzata per una struttura governativa o privata che ha come scopo principale quello di ricercare elementi informativi o di prova utili a spiegare un fatto o a scoprirne l'autore.
Blockchain
Tradotto in italiano: catena di blocchi, è un registro informativo condiviso, ampiamente distribuito su internet, in cui mediante tecniche crittografiche si può assicurare l’univocità e validità del dato registrato. Questa tecnologia potrebbe essere utile per certificare e condividere informazioni commerciali o personali.
Bonifiche Ambientali
Ricerca strumentale e fisica di apparati che hanno lo scopo di raccogliere informazioni all'insaputa dei soggetti sorvegliati.
Business Intelligence
Con il termine business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a: 1. un insieme di processi aziendali per raccogliere ed analizzare informazioni strategiche. 2. la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi, 3. le informazioni ottenute come risultato di questi processi. Questo termine è stato coniato nel 1958 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco, mentre stava lavorando per IBM.
Cimice
Definizione di uso comune di un dispositivo elettronico costituito principalmente da un trasmettitore miniaturizzato capace di intercettare conversazioni vocali o telefoniche e ritrasmetterle attraverso le onde radio.
Concorrenza sleale
In ambito economico-produttivo la concorrenza sleale è l'utilizzo di tecniche e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui competitori o per arrecare loro un danno.
Esempi di concorrenza sleale sono l'utilizzo di nomi o marchi che ricordino quelli di altre aziende (fino ad arrivare alla contraffazione) o la diffusione di informazioni che gettino discredito sulle attività dei concorrenti.
L'art. 2600 cod. civ. impone il risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale compiuti con dolo o colpa. Tali atti sono identificati dall'art. 2598 cod. civ. Il danno da concorrenza sleale non è solo la sottrazione di clientela, ma anche gli atti di denigrazione che si traducono in nocumento all'immagine e dunque in una diminuzione di vendita dei prodotti. La giurisprudenza dell'ultimo decennio si è espressa esclusivamente a favore del risarcimento per equivalente, nelle sue componenti del danno emergente e del lucro cessante.
Controsorveglianza
La controsorveglianza si riferisce a tutte quelle misure adottate per identificare modalità e soggetti impegnati nella sorvegianza discreta di un soggetto o un luogo.
La controsorveglianza prevede anche l'adozione di misure elettroniche per identificare la presenza di dispositivi di sorveglianza.
Detective
Il detective è un ricercatore, o un membro di un organismo di polizia o di una società privata. Quest'ultimo può essere conosciuto come investigatore privato ( nel mondo anglosassone viene definito anche "Private Eyes" occhio privato).
Due Diligence
L'espressione inglese due diligence identifica il processo investigativo che viene messo in atto per analizzare valore e condizioni di un'azienda, o di un ramo di essa, per la quale vi siano intenzioni di acquisizione o investimento.
In finanza la due diligence indica quell'insieme di attività svolte dall'investitore, necessarie per giungere ad una valutazione finale, analizzando lo stato dell'azienda, compresi i rischi di eventuale fallimento dell'operazione e delle sue potenzialità future.
Consiste nell’analisi di tutte le informazioni relative all’impresa oggetto dell'acquisizione, con particolare riferimento alla struttura societaria e organizzativa, al business e al mercato, ai fattori critici di successo, alle strategie commerciali, alle procedure gestionali e amministrative, ai dati economico-finanziari, agli aspetti fiscali e legali, ai rischi potenziali, ecc.
Indagini Difensive
Con l'entrata in vigore nel 1989 del nuovo codice di procedura penale, il precedente sistema processuale di tipo inquisitorio è stato sostituito da un sistema prevalentemente accusatorio. La struttura del nuovo processo è costituita dal difensore e dal pubblico ministero che riferiscono ad un giudice terzo ed imparziale. Il difensore ha la facoltà di svolgere indagini per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito. L'investigatore privato autorizzato è di ausilio al difensore nell'ambito delle investigazioni difensive, come previsto nell'articolo 222 del Codice di Procedura Penale.
Intercettazione ambientale e telefonica
Attività diretta a captare comunicazioni e conversazioni, nonché flussi di comunicazioni informatiche o telematiche mediante strumenti della tecnica.
Investigatore Privato
L'investigatore Privato svolge indagini per conto terzi in virtù del titolo autorizzatorio previsto dall'art. 134 TULPS e seguente Decreto del 1 dicembre 2010 n. 269.
Investigazioni Private
L’attività di investigazione privata ha lo scopo di arrivare a conoscere fatti e situazioni, solitamente per tutelare diritti o interessi concreti.
Localizzatore GPS
Il sistema è dedicato alla fornitura di un servizio di posizionamento geo-spaziale a copertura globale. Con l'ausilio di un ricevitore GPS (Global Positioning System) e spesso di un trasmettitore GSM (Global System for Mobile Communications) l'apparecchio è in grado di comunicare al ricevente le coordinate della propria posizione. Il localizzatore non è solo utilizzato nel campo delle indagini investigative, ma soprattutto nell'ambito della logistica dei trasporti, della sicurezza e in ambito militare (da cui deriva questa tecnologia).
Microspia
Dispositivo elettronico costituito da un microfono e da un trasmettitore miniaturizzati capace di intercettare conversazioni vocali e ritrasmetterle attraverso le onde radio. L’alimentazione viene fornita da una batteria, oppure, utilizzando un micro trasformatore dalla rete elettrica dei luoghi dove è collocata. L'uso delle microspie è una tecnica comune nello spionaggio e nelle investigazioni della polizia. Nel gergo comune, incluso quello giornalistico, le microspie vengono spesso chiamate "cimici".
Microtelecamera
Strumento di ripresa video, dotato di un'ottica e di una scheda elettronica miniauturizzate. Le dimensioni ridotte del dispositivo permettono all'installatore di occultare l'apparecchio in numerosi oggetti.
Modello organizzativo ex D. Lgs. 231/01
Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle Società per determinati reati commessi da tutti i dipendenti, collaboratori ed addetti, nell'interesse e a vantaggio delle Società stesse, con conseguenti sanzioni di natura sostanzialmente penale a carico delle Società.
Tuttavia, il D. Lgs. 231 consente alle Società la possibilità di esimersi da tale responsabilità qualora dimostrino di:
a) aver adottato efficacemente ed efficientemente un Modello di Organizzazione e Gestione atto a prevenire i reati indicati;
b) aver affidato ad un Organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.
Privacy
Per privacy si intende comunemente il diritto della persona di impedire che le informazioni che la riguardano vengano trattate da altri, a meno che il soggetto non abbia volontariamente prestato il proprio consenso. Il termine privacy, concetto inizialmente riferito alla sfera della vita privata, negli ultimi decenni ha subito un'evoluzione estensiva, arrivando a indicare il diritto al controllo sui propri dati personali. In Italia il testo giuridico di riferimento è il Codice della Privacy (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196).
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale indica l'articolato dei principi giuridici che tutelano i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano. Questi principi giuridici attribuiscono agli inventori un monopolio nello sfruttamento delle loro invenzioni tutelandoli, con alcuni strumenti legali, da parte di soggetti che abusano o utilizzano abusivamente l'invenzione. L'investigazione a tutela della proprietà intellettuale identifica e accerta i soggetti e le modalità degli illeciti compiuti a danno della proprietà intellettuale.
Security management
Attività di gestione ed individuazione di un rischio che può provocare danni patrimoniali e non in un'azienda, ente o raggruppamento di beni e persone. Spionaggio industriale Lo spionaggio industriale è quell'attività occulta che ha come scopo primario l'acquisizione di informazioni commerciali, industriali e finanziarie che altri vorrebbero tenere segrete.
Segreto professionale
Il segreto professionale è l’obbligo a non rivelare le informazioni aventi natura di segreto, apprese all’interno del rapporto fiduciario. Ha un fondamento: * etico legato al rispetto della persona; * deontologico sancito come norma di comportamento professionale nel Codice al Capo III Titolo III, con un forte richiamo ad un obbligo di riservatezza; * giuridico sancito dall’art. 622 del c.p. dalla Legge 675/96 sulla privacy e dalla Legge del 3 aprile 2001 n. 119.
Sicurezza investigativa
l’espletamento di servizi di carattere investigativo (osservazione e annotazione), che non comportino l’uso di armi e divise, volti alla tutela preventiva di diritti giuridicamente rilevanti dei privati, anche attraverso l’analisi dei rischi, lo studio, la progettazione, l’attuazione e il coordinamento di piani per la salvaguardia dei diritti personali, patrimoniali e aziendali, ivi compresi i servizi di bonifica.
Spionaggio Industriale
Lo spionaggio industriale (o spionaggio societario) è l'attività condotta per ottenere in maniera illecita informazioni industriali e commerciali tra competitori. Il reato di spionaggio industriale in Italia corrisponde per la legge a "violazione di segreto industriale", ed è punito dagli articoli 621, 622 e 623 del Codice penale.
Spy phone
Software che celato nel sistema operativo di un terminale di comunicazione (cellulare) permette di avere il controllo in remoto sulle principali funzioni del dispositivo stesso. Generalmente questo sistema permette di acquisire dal dispositivo controllato:
-la liste delle chiamate
-gli sms o mms inviati e ricevuti
-l'ascolto in conferenza delle telefonate fatte
-l'ascolto ambientale
Stalking
Il termine inglese “stalking”, suggerito dalla letteratura scientifica specializzata in tema di molestie assillanti, intende un insieme di comportamenti molesti e continui, costituiti da ininterrotti appostamenti nei pressi del domicilio o degli ambienti comunemente frequentati dalla vittima, ulteriormente reiterati da intrusioni nella sua vita privata alla ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate oscene o indesiderate.Da un punto di vista etimologico, il termine “stalk” è variamente traducibile nella nostra lingua come “caccia in appostamento” “caccia furtiva”, “pedinamento furtivo”, “avvicinarsi furtivamente”, “avvicinarsi di soppiatto”(a selvaggina, nemici); La parola “stalker” è traducibile come “cacciatore all’agguato” “chi avanza furtivamente” Questi termini non chiariscono sufficientemente il significato anglosassone che è dato agli stalkers che pedinano la vittima per scopi puramente molesti.
T.I.S.P. System® (TREATHS IDENTIFICATION and SECURITY PLAN)
L’attività di ricerca dei sistemi illeciti d’intercettazione audio/video/dati viene implementata dalla procedura di analisi delle criticità di sicurezza, per predisporre il Security Plan più adatto. Il metodo T.I.S.P. System® nasce dall’esperienza decennale dei suoi ideatori nel settore delle contromisure elettroniche. Il marchio è registrato dall'agenzia investigativa Dogma S.r.l. (ex Gruppo Investigativo – Investigazioni Private e Sicurezza).
T.S.C.M.
T.S.C.M. è l'acronimo inglese di Technical Security Counter-Measures, che potremmo tradurre in tecniche di contro-misure per la sicurezza. Si tratta del processo che, gli operatori del settore, attuano al fine di garantire l'integrità delle informazioni di una determinata struttura.