Tutela Marchi e Brevetti, Contraffazione del Marchio
La contraffazione di un marchio è un atto illecito. Le investigazioni a tutela di marchi e brevetti sono una nostra best practice consolidata dall'esperienza maturata e dai risultati conseguiti.
Tutela di marchi e brevetti
Dogma contribuisce a proteggere l'mmagine e gli investimenti dei propri Clienti fornendo informazioni e prove utilizzabili in sede giudiziaria a tutela di marchi e brevetti.
Il protocollo d'intervento prevede un analisi approfondita del fenomeno illecito ed una valutazione delle strategie operative e normative più adatte ad acquisire elementi probatori utilizzabili anche in sede giudiziaria.
Contraffazione di marchi e brevetti
L’attività investigativa è rivolta all’acquisizione di prove su contraffazione di marchi e brevetti.
I tre reati fondamentali in materia di marchi sono:
- contraffazione del marchio ex art. 473, c.p.;
- commercio di prodotti con marchio contraffatto ex art. 474, c.p.;
- commercio di prodotti con marchio mendace ex art. 517, c.p.;
- infine, viene previsto secondo l’art. 514 del codice penale il reato che punisce chiunque, ponendo in vendita o mettendo altrimenti in circolazione, sui mercati nazionali o esteri, prodotti industriali con nomi, marchi o segni distintivi contraffatti o alterati cagiona un nocumento all'industria nazionale.
Alcuni esempi di aree d'interesse a tutela di marchi e brevetti:
L'indagine investigativa è finalizzata a rivelare gli autori e le dinamiche attuate per compiere il dolo a tutela di marchi e brevetti.
- La contraffazione di un marchio o di prodotti, lungi dall’essere un fenomeno episodico e limitato, ha assunto le forme di una pratica sistematica e pervasiva, che influisce in ogni comparto della moderna industria. Le conseguenze sono lesive della competitività delle imprese, della salute dei cittadini e delle economie nazionali. Lo scopo delle attività investigative è quello di individuare il canale di produzione e distribuzione del prodotto contraffatto, le persone coinvolte e le eventuali connessioni con la rete vendita del Cliente.
- Monitoraggio Internet, con tecnologia di analisi semantica comprese le lingue asiatiche e l'arabo. L'indagine è finalizzata alla ricerca di mercati paralleli, prodotti contraffatti, utilizzo di marchi e di segni distintivi non autorizzati.
- Analisi dell'entità della contraffazione, dell'utilizzo di marchi o segni distintivi non autorizzati e studio del fenomeno dei mercati paralleli.
- Due diligence aziendale per la valutazione dei partner e dei soggetti interessati a partecipare nella filiera di vendita ufficiale.
- Attività di Mystery Shopping che consente di rilevare e valutare in modo anonimo, la qualità dei servizi, il rispetto delle procedure, la qualità dei prodotti e l'utilizzo dei marchi e dei segni distintivi nelle modalità autorizzate.
- Messa a disposizione del nostro Centro Operativo d'Intervento (COI), a supporto dell'organizzazione aziendale e degli stakeholders, finalizzato alla raccolta delle segnalazioni, analisi del fenomeno e intervento investigativo.
Chiama il Numero Verde per ricevere immediatamente un preventivo ed una consulenza riservata e gratuita, oppure, utilizza il modulo presente sulla pagina per inviarci una richiesta.