News
Decalogo per scegliere un'agenzia investigativa autorizzata
In attesa di ricevere dal Ministero dell’Interno il tesserino di riconoscimento degli Investigatori Privati Autorizzati, tesserino previsto dall’art. 254 del regolamento d’esecuzione T.U.L.P.S e che deve essere realizzato con Decreto Ministeriale, il Gruppo Investigativo – Investigazioni Private e sicurezza suggerisce un breve decalogo per evitare di incappare nei sedicenti investigatori privati abusivi.
- Se state valutando un’agenzia investigativa sul web verificate che sia presente, nella home page la partita IVA, il numero di licenza art. 134 T.U.L.P.S., l’indirizzo della sede legale e delle eventuali sedi operative e almeno l’indicazione di un numero di telefonia fissa.
- Verificate attentamente se l’esito dei servizi offerti ha validità in sede legale.
- Verificate se la società è affiliata ad una delle associazioni di categoria degli investigatori privati autorizzati.
- Accertatevi se il colloquio preliminare è possibile svolgerlo presso l’ufficio indicato nelle inserzioni.
- Nell’ufficio dell’agenzia deve essere visibile l’autorizzazione a svolgere investigazioni private, si tratta di alcuni fogli formato A4 con l’intestazione dell’Ufficio Territoriale del Governo (Prefettura) recanti tutti i dati del soggetto autorizzato ed il numero di licenza.
- Nell’agenzia deve essere visibile la tabella delle operazioni, sono uno o più fogli in formato A4 vidimati dall’ufficio Territoriale del Governo (Prefettura) indicanti le attività autorizzate e la tariffa applicata.
- Nel caso vogliate dare un incarico investigativo, questi deve essere formalizzato attraverso un documento “Conferimento D’Incarico” o “Mandato Investigativo” che contiene tutte le indicazioni del Mandate[1], del Mandatario e delle finalità dell’indagine. Il Cliente deve ricevere copia del mandato sottoscritto.
- Chiedete sempre se all’esito dell’indagine viene prodotta una relazione utilizzabile in sede giudiziaria.
- Verificate se gli investigatori che si occuperanno operativamente del caso affidato sono disponibili a testimoniare in sede giudiziaria.
- In caso di dubbi rivolgetevi alla Prefettura competente per verificare se l’agenzia è autorizzata.
[1] Persona che affida ad altri (mandatario) il compimento di una determinata attività giuridica (mandato)
Puoi anche attivare la tua Indagine Online in modo semplice, sicuro e da qualunque luogo. Scopri come sul sito dedicato.