News

Criminal Profiling: origini e nuovi campi d’applicazione

Si parla di Criminal profiling come strumento utilizzato per mettere a fuoco le caratteristiche personali, socio-culturali, gli schemi di comportamento e lo stile di vita del probabile autore di un determinato crimine

 
ATTIVA INDAGINE
ONLINE
PRENOTA UN
APPUNTAMENTO
News

Criminal Profiling: origini e nuovi campi d’applicazione

Si parla di Criminal profiling come strumento utilizzato per mettere a fuoco le caratteristiche personali, socio-culturali, gli schemi di comportamento e lo stile di vita del probabile autore di un determinato crimine

Al giorno d’oggi il termine Criminal profiling sembra essere entrato nel linguaggio comune. Ma cos’è il profiling?  Esistono diverse definizioni del termine, si può fare riferimento a quella fornita dallo psicologo David Canter che lo definisce come qualsiasi attività che possa essere utile ad inferire le caratteristiche dell’aggressore e del tipo di reato a partire da ogni informazione disponibile.

L’FBI è stata la prima forza di polizia ad utilizzare il profiling verso la fine del 1970 come strumento di supporto al normale lavoro investigativo soprattutto per i casi di crimini particolarmente violenti o crimini seriali.

Si parla di Criminal profiling come strumento di supporto perché viene utilizzato per mettere a fuoco le caratteristiche personali, socio-culturali, gli schemi di comportamento e lo stile di vita del probabile autore di un determinato crimine, al fine di indirizzare le indagini verso una direzione piuttosto che un’altra, ma non si può effettuare un profiling senza un’attenta analisi della scena del crimine.

La ricostruzione della scena del crimine, infatti, è in grado di risponde alle domande “cosa è successo?” e “come è successo?” Cercando di determinare la natura del reato e le sue modalità di consumazione, il profiling, invece, risponde alle domande “perché è successo?” e “chi è l’autore del reato?” ricercando le motivazioni soggiacenti e le caratteristiche personologiche del suo autore.

Nell’immaginario collettivo, anche per via dell’interesse mediatico che negli ultimi anni si è sviluppato attorno a tale strumento, si ha un’idea confusa del profiling che spesso sembra non fondarsi su alcuna base scientifica.

Seppure i primi profiling fossero basati esclusivamente sulle intuizioni dei primi profiler, noti sono Canter e Douglas, e sulla loro personale esperienza criminologica, al giorno d’oggi esiste un’ampia letteratura sull’argomento, sono state condotte ricerche ed esistono database che hanno permesso di poter parlare non più di semplici intuizioni ma di ipotesi statisticamente valide. 

La maggior parte della ricerca oggi si focalizza sull’uso del profiling nei crimini quali omicidio e stupro  ma inizia ad arricchirsi anche la letteratura riguardante il profiling di autori di lettere anonime.

Nella maggior parte dei casi di missive non è ancora stato messo in atto un crimine violento ma, tuttavia, si può considerare la lettera come una fonte di informazioni analoga ad una scena del crimine.

In questo caso il tentativo di individuare l’autore delle missive verrà effettuato analizzando non solamente il contenuto delle lettere ma ci si concentrerà soprattutto su come l’autore si esprime, il linguaggio utilizzato e su come si rivolge al destinatario delle lettere.

È noto l’utilizzo dell’analisi grafica della scrittura del reo come strumento per dedurre informazioni sullo stesso. Al giorno d’oggi però le missive vengono spesso scritte utilizzando il computer il che rende inutile l’utilizzo dell’analisi grafica del testo della lettera.

Quello che è noto è che le motivazioni che solitamente spingono una persona a scrivere lettere anonime sono gelosia, invidia, frustrazione sessuale, sentimenti interiori di inadeguatezza personale che alimentano il desiderio di causare sofferenza.

Dal linguaggio utilizzato dall’autore delle missive si possono trarre informazioni sulle origini geografiche, sull’età, il sesso, l’orientamento religioso, il livello educativo e l’occupazione dello stesso.

La letteratura relativa all’identificazione dell’autore di lettere anonime ha raggiunto risultati interessanti che, tuttavia, devono essere sostenuti da ulteriori studi e ricerche anche nel contesto italiano; questo perché una delle principali difficoltà ad applicare il profiling in Italia è legata al fatto che la maggioranza della ricerca relativa a tale strumento è straniera e per questo non tutti i risultati raggiunti possono essere generalizzati alla realtà italiana.

Uno strumento che è in fase di sperimentazione da parte della Divisione di Psicologia Investigativa di Dogma è il profiling applicato alla business intelligence. Il business profiling viene applicato nella investigative due diligence per profilare gli attori della negoziazione. Il profiling avviene attraverso la raccolta d'informazioni, da fonti aperte, utili a delineare la personalità delle controparti.

In ogni caso un utilizzo prudente del profiling, in grado di sfruttare le potenzialità dello strumento, deve avvenire senza dimenticarsi dei limiti, ma può rappresentare uno strumento utile di supporto alle indagini e all’intelligence.

 

Dott.ssa Giulia Cappa

(Divisione Psicologia Investigativa - Gruppo Investigativo)

 

BASOW S.A., RUBENFELD K., “Troubles Talk”: Effects of Gender and Gender-Typing, 2003.

CANTER D., Offender Profiling, Psychologist Journal, 2 (1), 12-16, 1997.

GULOTTA G., MERZAGORA BATSOS I., L’omicidio e la sua investigazione, Giuffrè editore, 2005.

KOCSIS R., An empirical assessment of content in criminal psychology profiling, International journal of offender therapy and comparative criminology, 47, 37-46, 2003.

PICOZZI M., ZAPPALÀ A., Criminal Profiling, Dall’analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale, McGraw-Hill, Milano, 2002. 

ROSSI L., ZAPPALÀ A., Elementi di psicologia investigativa, Franco Angeli, Milano, 2005. 

SHARON S. SMITH, M.S., and ROGER W. SHUY, Ph.D Using Language Analysis for Identifying and Assessing Offenders, 2002.

La realtà pone domande.
Noi cerchiamo le risposte.


Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.

  • Colloquio preliminare GRATUITO
  • Massima RISERVATEZZA
  • Risposta RAPIDA

  • Indica una data e un orario preferito per l'appuntamento:
    Confermo di aver letto l'informativa
    Tutti i campi sono obbligatori
  • Confermo di aver letto l'informativa
    Tutti i campi sono obbligatori

Agenzia Investigativa DOGMA S.p.A.
Agenzia Investigativa Milano
Via Cino del Duca, 5
20122 - Milano
Tel. +39 02 76281415
Fax +39 02 76391517
Agenzia Investigativa Torino
Corso Vittorio Emanuele II, 92
10121 - Torino
Tel. +39 011 5617504
Fax +39 011 531117
Agenzia Investigativa Roma
Via G. Gioacchino Belli, 39
00193 - Roma
Tel. +39 06 89871789
Agenzia Investigativa Londra
Level 33, 25 Canada Square
Canary Wharf
London E15 5LB nb
Agenzia Investigativa New York
3rd and 4th Floors,
57 West 57th Street - Manhattan
New York 10019 USA
numero verde 800.750.751
da lunedì a sabato dalle 09:00 alle 20:00
servizio gratuito da telefono fisso e mobile da Italia


P.IVA 10425470019