I servizi investigativi, di natura privata, sono tutte quelle attività di ricerca e raccolta di informazioni, dati, prove su persone fisiche o giuridiche per conto di privati al fine di tutelare diritti legittimi in sede giudiziaria o extragiudiziaria.
L’investigazione o servizio investigativo privato è un’attività che può essere svolta esclusivamente da soggetti autorizzati, riconosciuti dalle Prefetture, come stabilisce il combinato disposto del T.U.L.P.S (art. 134) e del D.M. 269/2010.
Chiunque – dal privato cittadino, all’azienda, agli studi legali e alle assicurazioni – può fare ricorso ai servizi investigativi di un’agenzia a questo deputata per raccogliere quelle informazioni necessarie ad agire in giudizio per vedere tutelato un proprio diritto, per denunciare un illecito penale o civile.
Il ricorso a queste indagini è sempre più frequente, soprattutto in ambito aziendale, per accertare diverse tipologie di illecito (abuso dei permessi, concorrenza sleale, frodi) o per fare piena luce in sede di contrattazione (due diligence).
Un privato cittadino può affidarsi a un’agenzia investigativa per certificare un adulterio, per monitorare il comportamento di un minore, per tutelarsi da una minaccia (stalking, molestie…).
Gli studi legali si avvalgono sempre più spesso degli investigatori privati, sia nell’ambito delle indagini difensive penali (per raccogliere elementi di prova in favore dei propri assistiti), per avere un supporto probatorio alle azioni in giudizio.
Un soggetto può rivolgersi a un investigatore per motivi molto diversi e non necessariamente per tutelare un proprio diritto. Al di là delle classiche indagini per provare un’infedeltà coniugale al fine di sostenere una causa di divorzio gli investigatori privati possono intervenire laddove c’è il timore che un figlio minorenne frequenti compagnie pericolose e quindi per operare su di esso una sorveglianza.
È possibile ricorrere alle investigazioni private anche nel caso in cui sia necessario effettuare delle verifiche patrimoniali perché si vanta un credito o nell’ambito di una successione ereditaria.
Infine, gli investigatori privati possono intervenire nella ricerca di una persona scomparsa, ampliando eventualmente il campo d’azione e affiancando le Autorità di polizia.
La corporate investigation rappresenta uno dei core business dell’Agenzia Dogma S.p.A., nonché il settore nel quale l’agenzia e i suoi investigatori hanno una specifica expertise.
Le aziende vedono sempre più spesso nell’investigazione privata un alleato indispensabile per tutelarsi da diverse tipologie di minaccia e di rischi.
Nel contesto aziendale possono quindi essere avviate indagini per accertare l’infedeltà del dipendente (abuso dei permessi, assenteismo ingiustificato, doppio lavoro, concorrenza sleale, furto, sabotaggio).
Gli investigatori privati però possono inoltre intervenire, in sinergia con altri professionisti, per realizzare una due diligence in caso di operazioni di M&A, di fusione o di cessione. Due diligence che può essere condotta anche sulla reputazione di un dipendente o di un top manager da assumere.
Sempre più frequente è poi il coinvolgimento degli investigatori privati nell’ambito IT con particolare riferimento alla cybersicurezza, sia in chiave preventiva, sia post attacco informatico per raccogliere le evidenze di quanto accaduto.
Nell’ambito delle assicurazioni un investigatore privato può essere incaricato da una compagnia per svolgere diverse tipologie di indagine, finalizzate a verificare la veridicità delle richieste di risarcimento e contrastare eventuali frodi.
Gli investigatori possono intervenire nell’accertamento della dinamica dei sinistri, ricostruendo gli eventi attraverso testimonianze, referti e fotografie o verificare la concordanza tra danni reali e dichiarati.
Le indagini possono inoltre essere condotte per l’accertamento di una responsabilità professionale o per risarcimenti lavorativi.
L’investigatore privato può essere ricevere mandato da un avvocato difensore nell’ambito di un procedimento penale al fine di raccogliere elementi probatori utili alla difesa. È un’attività prevista dal Codice di procedura penale (art. 327 bis c.p.p.) e dalle Disposizioni di Attuazione dello stesso testo normativo (art. 222).
Il ruolo dell’investigatore, in questo contesto, è finalizzato a raccogliere elementi che possano contribuire a tutelare la posizione del soggetto assistito dal legale. Le indagini possono basarsi sulla raccolta di prove, su interviste a testimoni non sentiti dall’accusa, sulla verifica di alibi, sull’analisi di documenti. L’investigatore può richiedere un accesso ai luoghi del reato per ispezione, effettuare confronti tra la versione dell’accusa e le risultanze oggettive.
Le indagini difensive possono essere anche preventive, laddove il legale deve preparare una strategia difensiva in vista di un procedimento che potrà aprirsi.
Le indagini possono essere volte ad accertare lo stato di affidabilità, solvibilità e solidità economico-finanziaria di una controparte (persona fisica o giuridica) oppure per svolgere un controllo su asset, immobili, quote societarie e attività economiche.
Gli investigatori privati possono intervenire anche nel caso di bonifiche ambientali telefoniche per rintracciare ed eliminare microspie, cimici, telecamere nascoste.
Elemento comune alle diverse tipologie di indagine è l’attività di intelligence che può effettuarsi tramite l’acquisizione di informazioni da persone (Human Intelligence – HumInt), da fonti aperte (OSINT – Open Source Intelligence) quali possono essere i motori di ricerca, gli articoli e i servizi giornalistici ma soprattutto le banche dati e i pubblici registri liberamente accessibili, dai social network (SOCMINT – Social Media Intelligence) e in generale da un monitoraggio “phygital” che combina strategie di acquisizione fisiche e digitali.
Un ambito sempre più interessato dalle indagini private è quello digitale e informatico con la definizione di strategie di cybersicurezza e la raccolta di prove a seguito di attacchi hacker.
Gli investigatori privati, formati e specializzati anche in questi settori, possono operare in diverse fasi, all’interno delle aziende o in veste di consulenti.
L’apporto può infatti essere fornito in fase di creazione o implementazione di un sistema di difesa informatica, grazie anche alla psicologia investigativa e all’analisi dei comportamenti.
Anche in caso di attacco il lavoro delle agenzie di investigazione private è fondamentale perché consente di raccogliere prove rispettando i requisiti necessari (copia forense), risalire all’origine della minaccia, individuare i punti di accesso e i punti sensibili dell’infrastruttura informatica.
La digital forensics è inoltre impiegata anche per raccogliere evidenze in caso di minacce, stalking telematico, molestie.
L’Agenzia Dogma S.p.A. è il punto di riferimento per le indagini private e difensive in ambito civile, penale e aziendale, tra i principali player di settore in Italia.
Da oltre vent’anni Dogma S.p.A. opera nel settore investigativo con rigore metodologico e con risultati documentabili, fornendo supporto a studi legali, aziende e privati nella gestione di controversie complesse e contribuendo all’acquisizione di elementi probatori decisivi.
La rete investigativa di Dogma S.p.A. consente interventi tempestivi su tutto il territorio italiano e in ambito estero, grazie a collaborazioni consolidate con professionisti e strutture partner.
Ogni incarico viene gestito da un team multidisciplinare con un approccio integrato e personalizzato. Gli investigatori Dogma S.p.A. operano in sinergia con consulenti legali, esperti in digital forensics, analisti del rischio e specialisti in sicurezza aziendale. Dogma S.p.A. è stata inoltre la prima agenzia investigativa in Italia a dotarsi di una divisione di psicologia investigativa.
L’Agenzia può contare su strumenti investigativi di ultima generazione e opera secondo metodologie conformi alle normative vigenti, garantendo la piena utilizzabilità degli elementi probatori raccolti nel rispetto del contraddittorio processuale.
Dogma S.p.A. non si limita a fornire informazioni: costruisce dossier probatori solidi, tutela gli interessi del cliente e agisce con trasparenza, riservatezza e rigore professionale.
Il metodo investigativo adottato da Dogma S.p.A. si distingue per un approccio strutturato e rigoroso, fondato su tre principi cardine: rigore, riservatezza e legalità.
Ogni indagine viene pianificata con precisione, a partire da un’analisi preliminare del contesto e degli obiettivi, per poi essere condotta secondo protocolli operativi certificati e documentata in ogni fase.
La gestione delle informazioni sensibili è affidata a sistemi sicuri e a personale vincolato da obblighi di segretezza, nel pieno rispetto della privacy del cliente e dei soggetti coinvolti. Fondamentale è anche la conformità normativa: tutte le attività sono svolte da investigatori autorizzati ai sensi dell’art. 134 T.U.L.P.S., in linea con le disposizioni del Codice di Procedura Penale e della normativa sulla protezione dei dati personali.
Questo approccio consente a Dogma S.p.A. di operare con credibilità anche nei contesti più delicati, offrendo ai propri clienti non solo informazioni, ma veri e propri dossier probatori, costruiti con metodo e orientati alla tutela degli interessi legittimi.
Affidarsi a un partner investigativo strutturato come Dogma S.p.A. significa beneficiare di un sistema organizzativo solido, capace di garantire continuità operativa, qualità metodologica e piena conformità normativa.
A differenza delle realtà frammentarie o occasionali, Dogma offre un presidio investigativo permanente, con risorse dedicate, protocolli certificati e una governance interna orientata alla trasparenza e alla responsabilità. Questo si traduce in vantaggi concreti per il cliente: tempi di risposta certi, report dettagliati e verificabili, interlocuzione diretta con professionisti qualificati e possibilità di integrare le indagini con consulenze legali, digitali e strategiche.
La struttura multidisciplinare consente inoltre di affrontare casi complessi con approccio integrato, riducendo i margini di errore e aumentando l’efficacia probatoria. In un contesto in cui la qualità dell’informazione è decisiva, scegliere un partner investigativo strutturato non è solo una garanzia di risultato, ma un investimento in sicurezza, credibilità e tutela degli interessi.
Dogma S.p.A. opera stabilmente nelle principali città italiane — Torino, Milano, Roma — e garantisce la propria presenza su tutto il territorio nazionale. Grazie a una rete investigativa capillare e a collaborazioni consolidate con professionisti autorizzati, siamo in grado di intervenire tempestivamente in contesti urbani, industriali e residenziali, adattando le metodologie operative alle specificità locali.
La nostra struttura consente di gestire incarichi investigativi sia in ambito giudiziario che privato, con la stessa efficacia in Piemonte come in Lombardia, nel Lazio come in Emilia-Romagna, fino alle regioni del Sud e alle isole.
Ogni sede operativa è coordinata da personale qualificato e integrata nel sistema centrale, per garantire uniformità di standard, tracciabilità delle attività e continuità nella gestione del mandato.
Che si tratti di indagini difensive, aziendali o familiari, Dogma S.p.A. è il partner investigativo di riferimento in tutta Italia.
I servizi investigativi sono attività professionali svolte da agenzie autorizzate per raccogliere informazioni, verificare fatti e produrre prove utili in ambito privato, aziendale o legale. Servono a fare chiarezza su situazioni complesse, tutelare diritti o supportare decisioni strategiche.
I costi variano in base al tipo di indagine. Le tariffe di Dogma S.p.A. vengono sempre preventivamente concordate e il prezzo delle investigazioni private varia in base alla durata ed al livello di difficoltà richiesto.
📎 Scopri il dettaglio completo qui: Tariffe Dogma
È utile quando servono prove concrete o verifiche discrete, ad esempio in caso di infedeltà, controversie familiari, assenteismo lavorativo, frodi assicurative o supporto legale. L’investigatore aiuta a ottenere informazioni verificabili in modo riservato e professionale.
Dogma offre investigazioni per privati (famiglia, relazioni, patrimonio), aziende (infedeltà, concorrenza sleale, due diligence), assicurazioni, studi legali, oltre a indagini digitali,bonifiche ambientali e servizi di intelligence e sicurezza. È possibile attivare le indagini anche online, tramite piattaforma dedicata.
Sì, se l’attività è svolta da agenzie autorizzate come Dogma e nel rispetto delle norme, le prove raccolte sono legalmente utilizzabili in giudizio, sia in ambito civile che penale.
Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.